Redazione SIe-L
Je-LKS: Online il numero 1, Vol. 14 del 2018: "New Trends, Challenges and Perspectives on Healthcare Cognitive Computing: from Information Extraction to Healthcare Analytics"
Siamo lieti di informarvi che è online il No. 1, Vol. 14 (2018) del Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS). Come sempre l'accesso a tutti i numeri di Je-LKS è APERTO e GRATUITO e potete consultare l'ultimo numero al seguente URL: www.je-lks.org
Puoi sempre avere accesso aperto e gratuito alle pubblicazioni di Je-LKS ma se desideri avere copie cartacee da condividere con studenti o colleghi o se desideri realizzare un archivio dei numeri orginali ti invitiamo a sottoscrivere il servizio Printed Copies che ci consentirà di coprire parzialmente i costi del servizio. La nostra rivista NON chiede contributi di pubblicazione agli autori.
Inoltre considera l'ipotesi di aderire alla Sie-L per supportare ulteriormente le nostre attività.
Se sei un ricercatore nelle aree di interesse di Je-LKS sei benvenuto a inviare una proposta di contributo a Je-LKS.
In questo numero:
Editorial
Mauro Coccoli, Paolo Maresca, Gabriella Tognola
Peer Reviewed Papers
Handling Negation to Improve Information Retrieval from French Clinical Reports
Baya Naouel Barigou, Fatiha Barigou, Baghdad Atmani
A Context-Aware Miner for Medical Processes
Luca Canensi, Giorgio Leonardi, Stefania Montani, Paolo Terenziani
Integrating Heterogeneous Data of Healthcare Devices to enable Domain Data Management
Antonella Carbonaro, Filippo Piccinini, Roberto Reda
Adopting Cognitive Computing Solutions in Healthcare
Mauro Coccoli, Paolo Maresca
Preliminary Data Analysis in Healthcare Multicentric Data Mining: a Privacy-preserving Distributed Approach
Andrea Damiani, Carlotta Masciocchi, Luca Boldrini, Roberto Gatta, Nicola Dinapoli, Jacopo Lenkowicz, Giuditta Chiloiro, Maria Antonietta Gambacorta, Luca Tagliaferri, Rosa Autorino, Monica Maria Pagliara, Maria Antonietta Blasi, Johan van Soest, Andre Dekker, Vincenzo Valentini
Evaluating Innovation Injection into Educational Contexts
Francesca Pozzi, Donatella Persico, Luigi Sarti
Conversational Functions for Knowledge Building: a Study of an Online Course at University
Stefano Cacciamani, Vittore Perrucci, Ahmad Khanlari
Mobile Applications in University Education: the case of Kenya
Ronald Ochieng Ojino, Luisa Mich
Analysing Accessibility, Usability and Readability of Web-based Learning Materials – Case study of e-learning portals in Slovenia
Marko Radovan, Mojca Perdih
E' on-line il numero di Bricks di Dicembre 2017
Siamo lieti di segnalare l'uscita del nuovo numero della rivista Bricks che ha come tema "Fare didattica con i progetti Wikimedia": https://goo.gl/Cvkovx
Online il nuovo numero di Mondo Digitale, dedicato al premio ETIC
E' online il nuovo numero di Mondo Digitale, un numero dedicato al premio ETIC, patrocinato da AICA e Rotary International, e rivolto a premiare le migliori tesi di laurea e dottorato di giovani studiose e studiosi relative ai temi dell’etica e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Per ognuno dei lavori premiati troverete un sommario esteso dei contenuti della tesi, oltre all’indicazione dell’ateneo in cui è stata discussa e dei relatori che l’hanno supervisionata. Oltre a un editoriale di introduzione al premio, il numero presenta anche i testi, rivisti e ampliati, di due delle relazioni presentate durante la consegna dei premi lo scorso giugno all’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari: il primo presenta il tema della Social Privacy e i problemi relativi all’informare, comunicare, educare ai tempi del Web 3.0; il secondo discute provocatoriamente dell’inattualità dell’etica nel cyberspazio.
Je-LKS: Online il numero 3, Vol. 13 del 2017 con i migliori lavori presentati a EMEMITALIA2016
Siamo lieti di informarvi che è online il No. 3, Vol. 13 (2017) del Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS). Come sempre l'accesso a tutti i numeri di Je-LKS è APERTO e GRATUITO e potete consultare l'ultimo numero al seguente URL: www.je-lks.org
Puoi sempre avere accesso aperto e gratuito alle pubblicazioni di Je-LKS ma se desideri avere copie cartacee da condividere con studenti o colleghi o se desideri realizzare un archivio dei numeri orginali ti invitiamo a sottoscrivere il servizio Printed Copies che ci consentirà di coprire parzialmente i costi del servizio. La nostra rivista NON chiede contributi di pubblicazione agli autori.
Inoltre considera l'ipotesi di aderire alla Sie-L per supportare ulteriormente le nostre attività.
Se sei un ricercatore nelle aree di interesse di Je-LKS sei benvenuto a inviare una proposta di contributo a Je-LKS.
In questo numero:
EMEMITALIA Conference 2016: Best Papers
Peer Reviewed Papers
Transforming Online Education: Maple T.A. and Möbius User Summits
Si svolgerà a Torino presso l'Accademia delle Scienze il terzo appuntamento della International Summit Series dedicato al tema 'Transforming On Line Education: Maple TA and Moebius User Summit' organizzata in collaborazione con MapleSoft azienda leader nel settore della produzione di strumenti per l'apprendimento.
Transforming Online Education: Maple T.A. and Möbius User Summits
Si svolgerà a Torino presso l'Accademia delle Scienze il terzo appuntamento della International Summit Series dedicato al tema 'Transforming On Line Education: Maple TA and Moebius User Summit' organizzata in collaborazione con MapleSoft azienda leader nel settore della produzione di strumenti per l'apprendimento.
E' on-line il numero di Bricks di Settembre 2017
Siamo lieti di segnalare l'uscita del nuovo numero della rivista Bricks che ha come tema "Educazione alla cittadinanza digitale, all’uso della rete e dei Social Network": https://goo.gl/8cu1r8
ITD-CNR di Genova lancia il progetto Gaming Horizons
Finanziato dal programma europeo H2020, il progetto Gaming Horizons (http://www.gaminghorizons.eu/) si pone l’obiettivo di formulare scenari alternativi rispetto all’attuale impostazione della ricerca europea in merito ai giochi e alla gamification, con particolare riferimento alle ricadute in ambito sociale ed educativo.
Gaming Horizons mira anche ad aumentare la sensibilità verso questioni importanti di responsabilità sociale nell’ambito della ricerca e nello sviluppo dei giochi, a rafforzare il dialogo fra il settore entertainment, quello educativo e dei giochi applicati, e a ipotizzare nuove direzioni per la ricerca e lo sviluppo dei giochi, che tengano conto di aspetti attinenti allo sviluppo culturale, etico e sociale degli utilizzatori dei giochi.
Durante i 14 mesi di attività del progetto, da dicembre 2016 a gennaio 2018, i partner di Gaming Horizons promuoveranno una serie di iniziative volte a raggiungere gli obiettivi del progetto attraverso un approccio partecipativo, ovvero coinvolgendo esperti, policy makers, docenti, giocatori, sviluppatori ed altri stakeholders nella definizione di scenari alternativi per la ricerca nel settore.
Per tenersi informati e partecipare a tali iniziative, suggeriamo di visitare il sito del progetto: http://www.gaminghorizons.eu/ e iscriversi al gruppo facebook di Gaming Horizons: https://www.facebook.com/groups/gaminghorizons/.
I risultati del progetto comprenderanno, oltre agli scenari alternativi citati sopra, anche un insieme di raccomandazioni volte a promuovere approcci ludici eticamente consapevoli e responsabili, capaci di raggiungere un’ampia gamma di obiettivi di tipo sociale, fra cui quelli relativi all'educazione e al cambiamento sociale.
Il progetto è coordinato da Carlo Perrotta, dell’università di Leeds, UK, e vede la partecipazione dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova e dell’università olandese NHTV di Breda.
Tipologie di socio
Possono diventare Soci SIe-L tutti coloro che sono interessati alle tematiche e all’attività dell’Associazione, anche in qualità di Enti e Aziende dei settori di interesse. Le forme di partecipazione e le quote associative variano in base a 6 tipologie di Socio e prevedono quote differenziate in riferimento al profilo del socio.
La quota associativa deve essere versata entro il 30 Aprile dell'anno in corso.
Perchè diventare socio SIe-L
Il motivo principale per diventare socio della SIe-L è quello di contribuire alla vita dell'associazione e allo sviluppo delle tematiche di interesse.
Il socio SIe-L:
- partecipa all'assemblea generale della SIe-L;
- determina gli organismi direttivi;
- partecipa gratuitamente o con quote fortemente scontate al Convengo SIe-L e alle iniziative organizzate dalla SIe-L;
- ha accesso alla versione on-line della rivista internazionale Journal of e-Learning and Knowledge Society;
- ha accesso alla versione on-line della rivista Bricks;
- riceve un accesso gratuito alla banca dati Ed/ItLib - The Digital Library for Education and Information Technology.


