
Redazione SIe-L
Je-LKS: Online il numero 3, Vol. 13 del 2017 con i migliori lavori presentati a EMEMITALIA2016
Siamo lieti di informarvi che è online il No. 3, Vol. 13 (2017) del Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS). Come sempre l'accesso a tutti i numeri di Je-LKS è APERTO e GRATUITO e potete consultare l'ultimo numero al seguente URL: www.je-lks.org
Puoi sempre avere accesso aperto e gratuito alle pubblicazioni di Je-LKS ma se desideri avere copie cartacee da condividere con studenti o colleghi o se desideri realizzare un archivio dei numeri orginali ti invitiamo a sottoscrivere il servizio Printed Copies che ci consentirà di coprire parzialmente i costi del servizio. La nostra rivista NON chiede contributi di pubblicazione agli autori.
Inoltre considera l'ipotesi di aderire alla Sie-L per supportare ulteriormente le nostre attività.
Se sei un ricercatore nelle aree di interesse di Je-LKS sei benvenuto a inviare una proposta di contributo a Je-LKS.
In questo numero:
EMEMITALIA Conference 2016: Best Papers
Peer Reviewed Papers
Transforming Online Education: Maple T.A. and Möbius User Summits
Si svolgerà a Torino presso l'Accademia delle Scienze il terzo appuntamento della International Summit Series dedicato al tema 'Transforming On Line Education: Maple TA and Moebius User Summit' organizzata in collaborazione con MapleSoft azienda leader nel settore della produzione di strumenti per l'apprendimento.
Transforming Online Education: Maple T.A. and Möbius User Summits
Si svolgerà a Torino presso l'Accademia delle Scienze il terzo appuntamento della International Summit Series dedicato al tema 'Transforming On Line Education: Maple TA and Moebius User Summit' organizzata in collaborazione con MapleSoft azienda leader nel settore della produzione di strumenti per l'apprendimento.
E' on-line il numero di Bricks di Settembre 2017
Siamo lieti di segnalare l'uscita del nuovo numero della rivista Bricks che ha come tema "Educazione alla cittadinanza digitale, all’uso della rete e dei Social Network": https://goo.gl/8cu1r8
ITD-CNR di Genova lancia il progetto Gaming Horizons
Finanziato dal programma europeo H2020, il progetto Gaming Horizons (http://www.gaminghorizons.eu/) si pone l’obiettivo di formulare scenari alternativi rispetto all’attuale impostazione della ricerca europea in merito ai giochi e alla gamification, con particolare riferimento alle ricadute in ambito sociale ed educativo.
Gaming Horizons mira anche ad aumentare la sensibilità verso questioni importanti di responsabilità sociale nell’ambito della ricerca e nello sviluppo dei giochi, a rafforzare il dialogo fra il settore entertainment, quello educativo e dei giochi applicati, e a ipotizzare nuove direzioni per la ricerca e lo sviluppo dei giochi, che tengano conto di aspetti attinenti allo sviluppo culturale, etico e sociale degli utilizzatori dei giochi.
Durante i 14 mesi di attività del progetto, da dicembre 2016 a gennaio 2018, i partner di Gaming Horizons promuoveranno una serie di iniziative volte a raggiungere gli obiettivi del progetto attraverso un approccio partecipativo, ovvero coinvolgendo esperti, policy makers, docenti, giocatori, sviluppatori ed altri stakeholders nella definizione di scenari alternativi per la ricerca nel settore.
Per tenersi informati e partecipare a tali iniziative, suggeriamo di visitare il sito del progetto: http://www.gaminghorizons.eu/ e iscriversi al gruppo facebook di Gaming Horizons: https://www.facebook.com/groups/gaminghorizons/.
I risultati del progetto comprenderanno, oltre agli scenari alternativi citati sopra, anche un insieme di raccomandazioni volte a promuovere approcci ludici eticamente consapevoli e responsabili, capaci di raggiungere un’ampia gamma di obiettivi di tipo sociale, fra cui quelli relativi all'educazione e al cambiamento sociale.
Il progetto è coordinato da Carlo Perrotta, dell’università di Leeds, UK, e vede la partecipazione dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova e dell’università olandese NHTV di Breda.
Tipologie di socio
Possono diventare Soci SIe-L tutti coloro che sono interessati alle tematiche e all’attività dell’Associazione, anche in qualità di Enti e Aziende dei settori di interesse. Le forme di partecipazione e le quote associative variano in base a 6 tipologie di Socio e prevedono quote differenziate in riferimento al profilo del socio.
La quota associativa deve essere versata entro il 30 Aprile dell'anno in corso.
Perchè diventare socio SIe-L
Il motivo principale per diventare socio della SIe-L è quello di contribuire alla vita dell'associazione e allo sviluppo delle tematiche di interesse.
Il socio SIe-L:
- partecipa all'assemblea generale della SIe-L;
- determina gli organismi direttivi;
- partecipa gratuitamente o con quote fortemente scontate al Convengo SIe-L e alle iniziative organizzate dalla SIe-L;
- ha accesso alla versione on-line della rivista internazionale Journal of e-Learning and Knowledge Society;
- ha accesso alla versione on-line della rivista Bricks;
- riceve un accesso gratuito alla banca dati Ed/ItLib - The Digital Library for Education and Information Technology.
Struttura Organizzativa
Presidente
Tommaso Minerva, direttore Centro Interateneo Edunova, Università Modena Reggio Emilia
Vicepresidente vicario
Paolo Maria Ferri, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Consiglio Direttivo
Bruno Boniolo, già Direttore CISI - Università di Torino
Elena Caldirola, Università di Pavia
Luigi Colazzo, Università Trento, direttore Je-LKS
Patrizia Maria Ghislandi, Università degli Studi di Trento
Maria Giuseppina Mangione, INDIRE
Giuseppe Pirlo, Università di Bari
Pierfranco Ravotto, AICA, Direttore rivista Bricks
Marina Rui, Università di Genova
Susanna Sancassani, direttore METID, Politecnico Milano
Consiglio Scientifico
Raffaella Bombi, Università degli Studi di Udine
Giovanni Bonaiuti, Università degli Studi di Cagliari
Bruno Boniolo, già direttore CISI Università Torino
Elena Caldirola, Università degli Studi di Pavia
Luciano Cecconi, Università di Modena e Reggio Emilia
Luigi Colazzo, Università degli Studi di Trento, direttore Je-LKS
Valentina Comba, Redazione Je-LKS
Paola Corò, Università Ca' Foscari di Venezia
Anna Di Pace, Università di Foggia
Valerio Eletti, Sapienza Università di Roma
Paolo Maria Ferri, Università di Milano-Bicocca
Giuliana Franceschinis, Università Piemonte Orientale
Paolo Frignani, Università di Ferrara
Angela Gallo, Ideamanagement
Vito Lavolpe, Università degli Studi di Bari
Pierpaolo Limone, Università di Foggia
Giuseppina Rita Mangione, CRMPA, Università degli Studi di Salerno
Marina Marchisio, Università di Torino
Antonio Marzano, Università di Salerno
Tommaso Minerva, Presidente SIe-L
Giuseppe Pirlo, Università degli Studi di Bari
Antonella Poce, Università di Roma Tre
Giorgio Poletti, Università degli Studi di Ferrara
Pierfranco Ravotto, AICA, Milano, condirettore BRICKS
Marina Ribaudo, Università degli Studi di Genova
Teresa Roselli, Università di Bari
Veronica Rossano, Università di Bari
Marina Rui, Università di Genova
Franco Salvatori, presidente BAICR e SGI, Università Roma Tor Vergata
Susanna Sancassani, direttore Servizio METID, Politecnico di Milano
Daniela Scaccia, direttore CTU Università degli Studi di Milano
Mirella Casini Schaerf, Sapienza Università di Roma
Membri onorari
Antonio Calvani, LTE Università degli Studi di Firenze
Alberto Colorni, già presidente, METID Politecnico Milano
Giorgio Olimpo, ITD-CNR Genova
Aurelio Simone, Università di Roma Tor Vergata
Studio Commercialista
dott.ssa Anna Laura Mazza
Studio Campadelli Quattrini Mazza
Via Zucconi 90 - 41100 Modena
Tel.059 359417 Fax 059/346259
La mission
SIe-L, Società Italiana di e-Learning, è un’associazione senza scopi di lucro che opera come ente non commerciale per favorire la ricerca scientifica e la sperimentazione delle buone pratiche dell’ e-Learning e della Distance Education, poiché valuta che esse siano strategiche per l’istruzione e l’educazione del cittadino e per la formazione e l’aggiornamento delle professioni.
Le finalità della Sie-L attengono all’e-Learning e in generale alla Distance Education e alla Information and Communication Technology e sono:
- favorire la ricerca scientifica e la sperimentazione di buone pratiche, nonché la costituzione di gruppi e progetti di ricerca;
- promuovere e incoraggiare esperienze di insegnamento e apprendimento on line anche tramite l’organizzazione di corsi;
- produrre pubblicazioni scientifiche e a carattere divulgativo e organizzare eventi di ricerca e studio e di promozione e valutazione di esperienze formative e soluzioni tecnologiche;
- valorizzare i profili scientifico-professionali definiti dalle buone pratiche dell’e-Teaching e dell’e-Learning, promuovendone la formazione universitaria e il riconoscimento sociale e, di qui, istituzionale;
- favorire l’interazione e la sinergia tra centri ed enti, pubblici e privati, nazionali europei ed internazionali, che operano negli ambiti di ricerca e/o alta formazione delle proprie finalità.
Informativa Privacy
INFORMATIVA AI SENSI DEL Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 D.lgs.196/03, si danno le seguenti informazioni preliminari :
I dati personali raccolti saranno oggetto di trattamento (come definito dall’art. 4, 1° comma lett. a D.Lgs.196/03), mediante archiviazione cartacea e automatizzata nel sistema informatico dell’Associazione SIe-L, per finalità connesse all’attività dell’Associazione.
Al momento dell’iscrizione all’Associazione il conferimento dei dati personali e sensibili e l’esplicito consenso al trattamento degli stessi è obbligatorio per lo svolgimento delle attività e per le finalità dell’Associazione.
L’associazione assicura che i dati personali vengono trattati esclusivamente per le finalità indicate nello Statuto dell’Associazione, tra cui - non esaustivamente - per inviare informazioni periodiche in relazione alle attività e iniziative dell'Associazione o di propri partner e per inviare la newsletter periodica dell'Associazione.
Per alcun motivo i dati personali verranno ceduti a terzi o utilizzati per fini commerciali.
L’art. 7 del D.Lgs.196/03 attribuisce all’interessato alcuni diritti tra i quali si ricordano:
il diritto di conoscere l’esistenza di trattamento di dati che possono riguardarlo;
il diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero l’integrazione dei dati nonché la loro cancellazione, trasformazione in forma anonima ovvero il loro blocco qualora trattati in violazione della legge;
il diritto di opporsi al trattamento conforme alle finalità sopra indicate solo per motivi legittimi;
Per cancellare i dati dagli archivi informatici dell’Associazione SIe-L, occorre contattare l’Associazione inviando una raccomandata a: SIe-L c/o Centro Interateneo Edunova, Università di Modena e Reggio Emilia. Successivamente sarà possibile presentarsi presso la sede amministrativa e operativa dell’Associazione SIe-L muniti di documento valido d’identità e firmare un apposito verbale di ritiro degli atti contenenti i dati personali che riguardano l’interessato.
Titolare e Responsabile del trattamento dei dati personali è il Presidente pro tempore dell’Associazione SIe-L. Per ogni richiesta o informazione inerente la riservatezza dei dati raccolti può essere inviata una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure scrivere a:
SIe-L c/o Centro Interateneo Edunova, Viale Antonio Allegri 13, Reggio Emilia.