Je-LKS: Online il numero 3-2019: "Learning Analytics: for a dialogue between teaching practices and educational research"
Dear colleagues, We're very glad to announce the No. 3, Vol. 15 (2019) of Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS) is online! the focus of this Issue is on “Learning Analytics: for a dialogue between teaching practices and educational research”.
You can have OPEN and FREE access to all articles and contents at the following URL: www.je-lks.org
You can always have free access to our online publications but if you are a paper lover or if you need to share Je-LKS with students or colleagues or simply to make an archive of original printed copies (as: libraries, research groups, authors, ...) please consider to subscribe our Printed Copies service. The subscription of the Printed Copies service will help us to partially face the costs of service.
Please, consider to apply to became a member of our association SIe-L.
Related items

SIEL-SIRD Learning Analytics International Conference 2020
La ricerca dei dati, i dati della ricerca in ambito educativo. Come e perché.
Torino 14-15 maggio 2020
Università degli Studi di Torino
SCADENZE E DOCUMENTI
TERMINE INVIO PROPOSTE: 31 Marzo 2020;
COMUNICAZIONE ACCETTAZIONE: 30 Aprile 2020
L’innovazione digitale ha apportato negli ultimi anni alcune sostanziali modifiche nella raccolta e nel trattamento del dato empirico. Le istituzioni educative e formative si trovano oggi a gestire milioni di dati che potrebbero essere utilizzati per favorire il miglioramento dei processi di apprendimento e insegnamento, come messo in luce dai più recenti studi sui Learning Analytics.
Sotto la definizione di Learning Analytics vengono ricompresi una pluralità di approcci alla rilevazione, all’analisi e all’uso dei dati per monitorare, valutare, migliorare gli interventi educativi nei formativi. La rilevazione può avvalersi di molteplici tecniche, tecnologie e supporti. L’analisi può far riferimento a molteplici procedure e approcci, statistici, logici e computazionali. I risultati possono essere utilizzati per diverse finalità, secondo varie modalità e messi in relazione con un insieme più o meno variegato di evidenze che tengono conto di quanto la ricerca del passato ha già prodotto e le meta-analisi hanno aggregato e consolidato.
Dopo il successo della prima edizione della conferenza promossa da SIRD e SIe-L presso l’Università di Roma La Sapienza nel maggio 2019, con questo nuovo appuntamento le due associazioni vogliono far emergere e mettere a confronto pratiche di rilevazione e di analisi dei dati volte a generare un vero e proprio valore aggiunto per il monitoraggio e la riprogettazione in itinere di ambienti di apprendimento e percorsi educativi e formativi.
I lavori stimoleranno il dibattito e l’interconnessione tra studiosi che si occupano di utilizzo del dato in un’ottica di ricerca sperimentale, in una prospettiva volta ad ampliare gli orizzonti di ricerca e le sinergie interdisciplinari.
Tematiche del convegno:
- Tecniche e strumenti di rilevazione dati in contesti educativi e formativi
- Rilevazione e presentazione dei dati negli ambienti digitali di apprendimento
- Quadri di riferimento per la valutazione dei corsi erogati in didattica mista (blended) e dei MOOCs
- Data literacy
- Etica e Learning Analytics
- Learning Analytics e Lifelong Learning
- Raccolta, analisi e presentazione dei dati e processi di autoregolazione negli ambienti di apprendimento digitali
- Raccolta e analisi dei dati nella valutazione degli apprendimenti e di sistema
- Raccolta e analisi dei dati nella progettazione formativa e didattica
- Raccolta e analisi dei dati per contrastare il fenomeno dell’abbandono nei MOOCs
- Tecniche e strumenti di analisi dei dati (procedure statistiche, modelli logici, modelli computazionali, data mining) in contesti educativi e formativi
- Raccolta e analisi dei dati e modelli predittivi sugli apprendimenti
- Modelli e metodi per l’utilizzo di risultati di ricerca ed evidenze generali per il miglioramento di ambienti di apprendimento ed interventi educativi e formativi
- Modelli e metodi di ricerca operativa
- Meta-analisi e revisioni sistematiche e loro uso nel miglioramento delle pratiche educative e formative
- Riflessioni epistemologiche e metodologiche sull’utilizzo del dato come veicolo di miglioramento in ambienti di apprendimento ed interventi educativi e formativi
Scadenza invio delle proposte: 31 marzo 2020
E’ possibile sottomettere le proposte in tre sezioni:
- Ricerche (max. 5.500 parole);
- Esperienze (max. 4.000 parole);
- Studi (max. 4.000 parole).
La procedura di presentazione delle proposte è automatica e richiede pochi minuti. Prima di sottoporre la proposta bisogna accertarsi che il documento rispetti le norme redazionali e il format previsto. Successivamente, la proposta va presentata cliccando sul seguente link: registrazione.
Accettazione: 30 aprile 2020
Il processo di valutazione sarà curato dal Comitato Scientifico del Convegno che si riserva la facoltà di ammetterne il contributo. Verrà inviata una mail di conferma a tutti gli autori entro tale data.
E' prevista la pubblicazione degli Atti di tutti i lavori accettati e presentati al convegno.
Per tutti gli articoli accettati e presentati al convegno è prevista, inoltre, la possibilità di pubblicazione sul numero di dicembre 2020 della rivista della SIRD e sul numero di Settembre 2020 della rivista Je-LKS (presente in Scopus). Le sottomissioni dovranno, in questo caso, rispettare gli standard editoriali e scientifici delle rispettive riviste.
I contributi definitivi, modificati anche tenendo conto dei feedback ricevuti, dovranno essere caricati sulle piattaforme OJS delle rispettive riviste entro il 15 luglio 2020 (data di scadenza della Call). Non è possibile inviare un lavoro a entrambe le riviste.
Criteri di valutazione
- Rilevanza del tema per la ricerca educativa (Relevance for educational research)
- Contributo all’avanzamento della ricerca e originalità (Contribution to the research progress and originality)
- Chiarezza e organizzazione del testo (Accuracy and content organization)
- Esplicitazione e coerenza delle scelte metodologiche (Clarity and coherence of methodological approaches)
- Pertinenza delle citazioni e bibliografia (Accuracy of quotations and of bibliography)
- Rispetto delle norme editoriali e del format di presentazione
Per la presentazione delle relazioni saranno assegnati venti minuti (e cinque per il dibattito).
Programma provvisorio
Giovedì 14 maggio 2020 – dalle 14 alle 20
13.45 – 14.30 Accoglienza e Registrazione dei partecipanti
14.30 – 14.45 Saluti istituzionali
14.45 – 15.30 Apertura Lavori Convegno
15.30 – 16.15 Relazioni introduttive
16.15 – 16.45 Coffee break
16.45 – 18.45 Sessioni parallele
20.15 Cena sociale
Venerdì 15 maggio 2020 – dalle 9.30 alle 12.30
9.30 – 11.00 Sessioni parallele
11.00 – 11.30 Coffee break
11.30 – 12.30 Sessioni parallele
12.30 – 13.00 Chiusura dei lavori
Comitato Scientifico
Piero Lucisano, Tommaso Minerva (co-chair)
Barbara Bruschi, Luciano Cecconi, Cristina Coggi, Anna Dipace, Loretta Fabbri, Ettore Felisatti, Paolo Ferri, Patrizia Ghislandi, Maria Luisa Iavarone, Alessandra La Marca, Marina Marchisio, Antonio Marzano, Giovanni Moretti, Loredana Perla, Veronica Rossano, Marina Rui, Susanna Sancassani, Roberto Trinchero, Ira Vannini.
Comitato organizzatore
Luciano Cecconi, Alberto Parola, Daniela Robasto, Marina Rui, Roberto Trinchero.
Segreteria organizzativa
Daniela Robasto
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 011 6703179

Dear colleagues, We're very glad to announce the No. 2, Vol. 15 (2019) of Journal of e-Learning and Knowledge Society (Je-LKS) is online! This issue, with the Guest Editors Veronica Rossano (University of Bari, Italy ) and Rita Francese (University of Salerno, Italy) is titled “Educational Robotics: Research and Practices of Robots in Education”.
You can have OPEN and FREE access to all articles and contents at the following URL: www.je-lks.org
You can always have free access to our online publications but if you are a paper lover or if you need to share Je-LKS with students or colleagues or simply to make an archive of original printed copies (as: libraries, research groups, authors, ...) please consider to subscribe our Printed Copies service. The subscription of the Printed Copies service will help us to partially face the costs of service.
Please, consider to apply to became a member of our association SIe-L.
--
Je-LKS NEWS
THE NEW CALL FOR PAPER - VOL. 15, N.3 - SEPTEMBER - LEARNING ANALYTICS: FOR A DIALOGUE BETWEEN TEACHING PRACTICES AND EDUCATIONAL RESEARCH
http://www.je-lks.org/index.php/component/content/article/8-journal/43-call-for-paper-n-3-2019
Guest Editors
Antonio Marzano, University of Salerno, Italy
Antonelle Poce, University of Rome TRE, Italy
=========================================================
IMPORTANT DATES
Initial manuscripts due July, 20th, 2019
Notification and Review Comments September, 3rd, 2019
Camera Ready manuscript due September, 20th, 2019
=========================================================
This call for papers is related to a special issue intended to collect theoretical, empirical and comparative contributions of educational and didactic research on the main topics covered in the conference on “Learning Analytics, for a dialogue between teaching practices and educational research” held in Rome 10 and 11 May 2019.
To better address the preparation of the papers, we refer to the definitions provided in (Chatti, Dyckhoff, Schroeder, & Thüs, 2012). In particular, Learning Analytics focuses on converting data from educational activities into actions that improve learning.
All aspects concerning institutional, academic and political issues are included in the topic of Academic Analytics. Among these, for example, the identification of students at risk, strategies to improve learning opportunities and educational outcomes; decisions on ethics, privacy or regulatory aspects; decisions that have an economic impact on the organization involved.
Finally, Educational Data Mining deals with how to analyse large sets of data related to learning and take value from them, i.e. the application of data mining techniques (such as clustering, classification, associative rules) on data from learning environments.
In the specific of the Learning Analytics, moreover, the call recalls the reference model and therefore invites the authors of the contributions to touch one or more of the dimensions indicated in it:
What: which environments and what types of data collect, manage and use for analysis;
Who: for which types of users to address the analysis;
Why: the purposes for which the data is analysed;
How: the methods and techniques with which data are analysed.
Topics of interest include but are not limited to:
- Educational Data Mining: experiences, surveys and initiatives
- Academic Analytics: experiences, surveys and initiatives
- Learning Analytics: experiences, surveys and initiatives
- Learning Experiences in the Smart City
- Learning Experiences based on Virtual, Mixed and Augmented Reality
- Online learning environments (LMS, MOOCs): experiences, surveys and
- initiatives
- Techniques and data collection methods in Blended learning experiences
- Initiatives and surveys aimed at improving evaluation systems and tools in online systems
- Initiatives and surveys aimed at increasing the success of teaching and learning activities.Review of the state of art in Robotics systems for education
Best Regards,
Nicola Villa
Je-LKS Editor Managing Editor
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
